Una storia intensa, bellissima, piena di lucida speranza.
Il secondo libro è di Giorgio Scerbanenco: "L'isola degli idealisti" , una storia diversa dai suoi più famosi noir cruenti con protagonista Duca Lamberti, ambientati anche questi proprio a Milano. Qui invece ci racconta di una famiglia facoltosa che vive in una minuscola isola al centro di un non specificato lago. I componenti della famiglia Reffi si possono dedicare unicamente ai propri interessi intellettuali senza dover pensare a come guadagnare la giornata, tuttavia non sono né oziosi né poco attenti al prossimo. Infatti ospitano nella villa una coppia di cugini, questi si, bisognosi di guadagnare, in attesa che essi decidano a cosa dedicarsi per vivere. Inoltre quando arrivano sull'isolotto due malviventi veri e propri, famigerati ladri di alberghi, si offrono non soltanto di ospitarli, sfidando il rischio di diventarne complici, ma addirittura di redimerli e insegnare loro uno stile di vita quantomeno onesto. La storia è bizzarra e a tratti esilarante, Scerbanenco racconta con semplicità e chiarezza la vicenda e il temperamento dei vari personaggi che si rivelano a volte ingenui e a volte machiavellici.
Il capostipite Antonio è un vecchietto che si diverte a deridere i suoi figli pur assecondandone ogni decisione, il figlio Celestino é il tipico gigante buono in più con un gran cervello e un alto livello di filantropia. La sorella Carla si diletta di scrittura di romanzi pur non avendo mai vissuto grandi avventure, al contrario del maggiordomo-tuttofare che rivela una vita segreta più frizzante di tutti gli altri.
I due cugini che appaiono inermi rispetto alle necessità pratiche della vita, si riveleranno per quello che sono ma Scerbanenco non ci racconta nulla della fine che il lettore poi gli potrebbe auspicare.
I due ladri dovranno decidere se provare a cambiare "professione" e vocazione frequentando le quotidiane "lezioni di onestà" oppure scappare dall'isola e rischiare la galera.
Un libro perfetto, come tutti quelli di Scerbanenco, una storia che fa riflettere e cattura il lettore trasportandolo nelle atmosfere nebbiose e torbide del lago senza nome, e dell'animo umano.
Nessun commento:
Posta un commento